Search
hamburger menuw
Cart
Search
arrow leftarrow left

Come si monta il vetrocemento: tutto quello che devi sapere

Il vetrocemento rappresenta una soluzione versatile e funzionale per creare pareti, finestre o pavimentazioni luminose e resistenti. La sua capacità di combinare estetica e praticità lo rende ideale sia per interni che per esterni, migliorando l’illuminazione naturale degli ambienti senza compromettere la privacy. Tuttavia, il montaggio del vetrocemento richiede precisione e una conoscenza approfondita delle tecniche di posa.

In questa guida esploreremo in dettaglio come si monta il vetrocemento, fornendo consigli pratici per ottenere un risultato professionale e duraturo.

 

Cos'è il vetrocemento e quali sono i suoi vantaggi

Il vetrocemento è composto da blocchi di vetro chiamati vetromattoni, assemblati attraverso giunti di malta o telai prefabbricati. Questa struttura consente di ottenere superfici luminose e resistenti, ideali per molteplici applicazioni. Tra i principali vantaggi del vetrocemento troviamo:

  • Luminosità: I vetromattoni permettono alla luce naturale di filtrare, riducendo la necessità di illuminazione artificiale.

  • Isolamento: Offrono un buon isolamento termico e acustico.

  • Resistenza: Elevata resistenza agli urti e alle sollecitazioni esterne.

  • Versatilità: Adatti per pareti divisorie, pavimenti e lucernari.

Queste caratteristiche ne fanno una scelta ideale sia per applicazioni residenziali che commerciali.

 

Materiali e strumenti necessari

Prima di iniziare il montaggio del vetrocemento, è importante preparare tutto il necessario. Per una posa tradizionale avrai bisogno di:

  • Materiali:

    • Vetromattoni.

    • Malta cementizia specifica.

    • Distanziatori in plastica o legno.

    • Tondini di acciaio per l’armatura.

  • Strumenti:

    • Livella a bolla.

    • Spatola e cazzuola.

    • Secchio per la malta.

    • Metro e matita.

    • Sega per eventuali tagli.

Una buona preparazione facilita l’installazione e garantisce un risultato uniforme.

 

Fasi preliminari: preparazione della superficie

La preparazione è una fase cruciale per garantire che il vetrocemento sia stabile e ben fissato. Innanzitutto, verifica che la superficie di appoggio sia pulita, livellata e priva di detriti. Eventuali irregolarità possono compromettere la stabilità della struttura. Se necessario, utilizza una malta livellante per correggere difetti della superficie.

Calcola con precisione il numero di vetromattoni necessari, considerando sia le dimensioni dell’area da coprire sia la larghezza delle fughe. Disegna una guida sul supporto per facilitare il posizionamento dei blocchi durante la posa.

 

Metodi di posa del vetrocemento

Esistono due metodi principali per montare il vetrocemento: la posa tradizionale e la posa a secco. Entrambi presentano vantaggi e svantaggi, a seconda delle esigenze specifiche.

Posa tradizionale

La posa tradizionale prevede l’utilizzo di malta cementizia per fissare i vetromattoni. Questo metodo è ideale per strutture stabili e resistenti.

  • Procedura:

    1. Applica uno strato di malta sulla base.

    2. Posiziona il primo vetromattone, verificando con la livella che sia perfettamente allineato.

    3. Inserisci i distanziatori tra un blocco e l’altro per garantire fughe uniformi.

    4. Ripeti l’operazione per i corsi successivi, aggiungendo i tondini di acciaio per rinforzare la struttura.

Posa a secco

La posa a secco utilizza telai prefabbricati per assemblare i vetromattoni senza l’uso di malta. Questo metodo è più rapido e pulito, ma potrebbe offrire minore resistenza rispetto alla posa tradizionale.

  • Procedura:

    1. Assembla i vetromattoni nei telai secondo le istruzioni del produttore.

    2. Fissa il telaio alla struttura portante utilizzando viti o collanti specifici.

    3. Sigilla le giunture con materiali elastici per evitare infiltrazioni.

 

Come montare il vetrocemento: guida passo passo

1. Preparazione della base

Inizia pulendo accuratamente la base e applicando uno strato di malta per creare una superficie di appoggio uniforme. Disegna linee guida per agevolare il posizionamento dei blocchi.

2. Posizionamento dei vetromattoni

Applica uno strato di malta sulla base e posiziona il primo vetromattone. Verifica l’allineamento con una livella. Inserisci i distanziatori per mantenere uno spazio uniforme tra i blocchi. Procedi con il posizionamento dei vetromattoni, aggiungendo i tondini di acciaio nei giunti orizzontali e verticali per aumentare la resistenza.

3. Allineamento e livellamento

Controlla costantemente l’allineamento e il livello dei vetromattoni. Eventuali disallineamenti devono essere corretti immediatamente per evitare problemi strutturali.

4. Riempimento delle fughe

Una volta posizionati tutti i vetromattoni, riempi le fughe con malta cementizia. Usa una spatola per lisciare le giunture e rimuovere l’eccesso di materiale. Lascia asciugare la struttura per il tempo indicato dal produttore della malta.

5. Rifinitura

Dopo l’asciugatura, pulisci i vetromattoni per eliminare eventuali residui di malta. Se necessario, applica un sigillante trasparente per migliorare l’impermeabilità e la resistenza.

 

Consigli pratici per una posa perfetta

  • Precisione nelle misurazioni: Prendi misure accurate per evitare tagli inutili e sprechi di materiale.

  • Uso dei distanziatori: Questi strumenti sono fondamentali per ottenere fughe uniformi e garantire l’estetica della struttura.

  • Pulizia durante la posa: Rimuovi subito eventuali residui di malta dai vetromattoni per evitare che si induriscano.

  • Rispetto dei tempi di asciugatura: Lascia che la malta asciughi completamente prima di applicare carichi o finiture.

 

Normative e regolamenti

L’installazione del vetrocemento deve rispettare le normative edilizie vigenti, che variano in base alla destinazione d’uso e alla posizione della struttura. In particolare:

  • Verifica i requisiti di isolamento termico e acustico per le pareti esterne.

  • Assicurati che le dimensioni e lo spessore dei vetromattoni siano conformi agli standard di sicurezza.

  • Consulta un tecnico qualificato per garantire che l’installazione rispetti le normative locali.

 

Conclusione

Montare il vetrocemento richiede attenzione, precisione e una conoscenza approfondita delle tecniche di posa. Seguendo questa guida, sarai in grado di realizzare strutture solide, funzionali e dall’alto impatto estetico. Che tu scelga la posa tradizionale o quella a secco, l’importante è lavorare con cura e rispettare i tempi di asciugatura e rifinitura.

Hai domande o vuoi ulteriori chiarimenti? Desideri acquistare il nostro vetrocemento da esterno? Contattaci: saremo felici di aiutarti a completare il tuo progetto con successo!

Potrebbe interessarti