Search
hamburger menuw
Cart
Search
arrow leftarrow left

Posare tegole portoghesi: guida completa per una copertura perfetta

Le tegole portoghesi sono una delle soluzioni più utilizzate per la copertura dei tetti grazie alla loro versatilità, resistenza agli agenti atmosferici e facilità di posa. La loro forma asimmetrica, che combina una parte curva e una piatta, permette di ottenere una copertura ben sigillata, proteggendo l’edificio da infiltrazioni e sbalzi termici.

L’installazione delle tegole portoghesi richiede una preparazione accurata e l’adozione di specifiche tecniche di posa per garantire la durata della copertura. In questa guida completa, analizzeremo ogni fase del processo, dalla preparazione della struttura all’installazione delle tegole e alla manutenzione nel tempo.

 

Preparazione alla posa delle tegole portoghesi

Valutazione della struttura del tetto

Prima di iniziare la posa, è essenziale verificare alcuni aspetti strutturali:

  • Pendenza del tetto: le tegole portoghesi si adattano a inclinazioni comprese tra il 20% e il 100% (15°- 45°) per garantire un corretto deflusso dell’acqua piovana.

  • Condizioni del supporto: verificare che il tetto sia stabile e privo di deformazioni o cedimenti.

  • Controllo dell’orditura: assicurarsi che listelli e travetti siano in buono stato e ben allineati.

Impermeabilizzazione e ventilazione

Per garantire la durabilità della copertura, è fondamentale predisporre un adeguato sistema di protezione dall’umidità e garantire una corretta ventilazione:

  • Membrana impermeabilizzante: protegge la struttura sottostante dall’umidità e dagli agenti atmosferici.

  • Ventilazione sottomanto: consente la circolazione dell’aria sotto le tegole, prevenendo l’accumulo di condensa e migliorando l’isolamento termico.

  • Listellatura di supporto: crea un’intercapedine per favorire il ricambio d’aria e migliorare la stabilità della copertura.

 

Materiali e Strumenti Necessari

Una corretta posa delle tegole portoghesi richiede l’uso di materiali e strumenti specifici.

Materiali

  • Tegole portoghesi in laterizio o cemento.

  • Listelli di supporto in legno o metallo.

  • Membrane impermeabilizzanti e guaine protettive.

  • Ganci di fissaggio o schiuma poliuretanica per tegole.

  • Malta cementizia per il fissaggio del colmo e delle rifiniture.

Strumenti

  • Martello

  • Sega

  • Metro e livella

  • Trapano avvitatore

  • Chiodi o viti

  • Dispositivo per applicare la schiuma poliuretanica

  • Spatola e cazzuola per la malta

 

Tecniche di Posa delle Tegole Portoghesi

La posa delle tegole portoghesi può essere effettuata seguendo diverse tecniche, a seconda della struttura del tetto e delle condizioni ambientali.

Posa tradizionale su listelli

La tecnica più diffusa prevede l’uso di listelli per facilitare l’aggancio e l’allineamento delle tegole:

  1. Installazione dei listelli: fissare i listelli orizzontalmente alla struttura del tetto, mantenendo una distanza adeguata per il corretto posizionamento delle tegole.

  2. Posizionamento delle tegole: iniziare dalla linea di gronda, sovrapponendo le tegole in base alle scanalature predisposte.

  3. Fissaggio delle tegole: nei punti esposti al vento, è consigliabile utilizzare ganci metallici o chiodi per garantire una maggiore stabilità.

Posa senza listelli

Questa tecnica prevede il fissaggio diretto delle tegole sulla struttura del tetto, senza l’uso di listelli:

  • Ideale per coperture con una base in cemento o per ristrutturazioni.

  • Permette una posa più rapida, ma richiede una base perfettamente livellata.

  • È importante utilizzare collanti o malta per garantire l’adesione delle tegole.

Fissaggio con schiuma poliuretanica

Un metodo alternativo consiste nell’utilizzo della schiuma poliuretanica per bloccare le tegole:

  • Garantisce una maggiore aderenza e stabilità.

  • Migliora l’isolamento termico e la resistenza agli agenti atmosferici.

  • Permette di ridurre i tempi di posa.

 

Dettagli Costruttivi e Rifiniture

Colmo e linea di gronda

  • Il colmo deve essere rifinito con tegole apposite per garantire l’impermeabilità.

  • La linea di gronda deve consentire il corretto deflusso dell’acqua piovana ed evitare ristagni.

Utilizzo di pezzi speciali

Per una copertura uniforme e senza tagli:

  • Mezze tegole per le rifiniture laterali.

  • Tegole di colmo per la chiusura della parte superiore del tetto.

  • Elementi di ventilazione per favorire il ricambio d’aria sotto le tegole.

 

Manutenzione e Sostituzione delle Tegole

Ispezione periodica

Per garantire la durabilità della copertura, è consigliabile effettuare controlli regolari:

  • Verificare la presenza di tegole rotte o spostate.

  • Pulire le grondaie per evitare accumuli di foglie e detriti.

  • Controllare l’eventuale presenza di muschi o licheni che potrebbero compromettere la tenuta della copertura.

Procedura di sostituzione

Se una tegola si danneggia, è importante intervenire tempestivamente:

  1. Sollevare delicatamente la tegola rotta per evitare di danneggiare quelle adiacenti.

  2. Rimuoverla con attenzione e pulire l’area sottostante.

  3. Inserire la nuova tegola assicurandosi che si incastri perfettamente.

  4. Fissare la tegola con ganci, malta o schiuma poliuretanica, a seconda della tecnica di posa utilizzata.

 

Conclusione

Le tegole portoghesi rappresentano una soluzione ideale per la copertura dei tetti, combinando estetica, funzionalità e durata nel tempo. Seguendo le corrette tecniche di posa e adottando una manutenzione periodica, è possibile garantire una copertura resistente agli agenti atmosferici e con un ottimo isolamento termico.

Se hai bisogno di ulteriori consigli o materiali per la posa delle tegole portoghesi, affidati a noi di Einside per assicurarti un risultato professionale e di alta qualità!

 

Potrebbe interessarti